ULTRASUONO

BIO SOUND 900S

METODICA

Biosound 900 estende gli orizzonti nelle applicazioni dell’ultrasuonoterapia, la branca della terapia fisica che utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dagli ultrasuoni.

L’ultrasuonoterapia utilizza l’energia meccanica delle onde sonore a frequenza così elevata da non essere percepibili all’orecchio umano.  La produzione degli ultrasuoni si ottiene sfruttando l’effetto piezoelettrico; tale effetto consiste nella proprietà di alcuni cristalli minerari di dilatarsi e comprimersi emettendo, vibrazioni sotto l’effetto di un campo elettrico alternato. La frequenza di erogazione può essere di 1 MHz o di 3 MHz. 

La frequenza di erogazione è automaticamente riconosciuta dal processore a seconda della frequenza del manipolo utilizzato; nel mentre, la potenza di erogazione è regolabile da 0 a 3W/Cmq con emissione continua o pulsata. Con emissione pulsata l’effetto termico è meno rilevante, perché il calore viene dissapato nell’intervallo di un impulso e l’altro, mentre l’effetto meccanico rimane inalterato.

Completamente gestita da un microprocessore di ultima generazione, Biosound 900 è fornita in due versioni, da 1 MHz e da 3 MHz con due canali d’uscita, inoltre è fornita di una facile interfaccia grafica su display.

Biosound 900 con il secondo manipolo opzionale, è in grado di funzionare con effetto ping-pong tra i due manipoli, anche se di differente frequenza.

La possibilità di funzionare con due manipoli, permette un utilizzo più versatile, che soddisfa le varie esigenze terapeutiche.

TRATTAMENTI

EFFETTI BIOLOGICI:

Effetto meccanico, effetto termico, chimico e cavitazione.

  • Effetto meccanico: la vibrazione induce l’oscillazione delle particelle tissutali con creazione di microflussi scissione di molecole complesse (proteine), micro massaggio dei tessuti.
  • Effetto termico: l’aumento della temperatura è conseguente all’effetto meccanico per frizione delle strutture cellulari ed è proporzionale all’energia assorbita. Tale effetto è più evidente al livello del periostio e della zona di passaggio tra grasso e muscolo ed infine l’elevazione termica genera aumento del metabolismo cellulare e vasodilatazione. 
  • Effetto chimico: distruzione dei batteri, flocculazione dei colloidi.
  • Effetto cavitazione: formazione di bolle gassose nei liquidi attraversati dalle onde ultrasoniche. Sotto questa azione, le bollicine possono oscillare oppure, se l’intensità è molto forte, collassare. Nelle dosi a scopo terapeutico, la cavitazione non si verifica.   

EFFETTI TERAPEUTICI:

I principali effetti terapeutici sono dovuti prevalentemente agli effetti del gradiente termico e sono rappresentati dall’analgesia, dal rilassamento muscolare e dall’effetto fibrolitico e trofico.

    • L’effetto analgesico è dovuto all’azione del calore ed anche ad una azione diretta degli ultrasuoni sulle terminazioni nervose sensitive.
    • Il rilassamento dei muscoli contratti è legato all’effetto termico e dall’azione di micro massaggio tissutale.
    • L’azione fibrolitica dipende dalle oscillazione delle particelle dei tessuti, determinando lo scompaginamento della compattezza delle fibre collagene dei tessuti fibrosi.
    • L’effetto trofico è dovuto alla vasodilatazione conseguente alla scambio termico, facilita la rimozione dei cataboliti e fa pervenire ai tessuti sostanze nutritizie ed ossigeno; in tal modo si migliora il trofismo dei tessuti, agevolando la riparazione dei danni tissutali ed accelerando la risoluzione dei processi infiammatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE

Potenza: variabile da 0 a 3W/Cmq

Emissione: continua, pulsata dal 10% al 50%

Testina: in acciaio diam. 70mm

Temperatura esercizio: 0-40 gradi Celsius

Umidità relativa: 30% – 75%

Peso: 5 Kg

Dimensioni: 560x340x180 mm

Alimentazione: 230 Vac +/- 5% – 50/60Hz

Potenza assorbita: max 36 VA

Fusibile: 2xT1A – 250 v

Classe di protezione: 1 tipo BF